1. Extrò
1.1 Le presenti condizioni si applicano a tutte le offerte fatte da e a nome di Extrò di Vannacci Annalisa, con sede legale Agliana (Pistoia) in v. Prov. Pratese 154/D, e uffici a a Melegnano (Milano) in via Dante Alighieri 23 e a tutti gli accordi siglati tra Extrò di Vannacci Annalisa (“Extrò”) e qualsiasi controparte (“Acquirente”) in merito alla fornitura di prodotti e servizi (“la Fornitura”) da parte di Extrò, nonché ai negozi giuridici sottesi a tali accordi.
1.2 Non trovano applicazione le condizioni dell’Acquirente, che vengono espressamente respinte.
2. Stipula dell’accordo
2.1 Le offerte e gli impegni verbali sono vincolanti per Extrò solo nella misura in cui e dopo che essi sono stati confermati per iscritto da quest’ultimo. Tutte le offerte di Extrò e a suo nome sono senza impegno, salvo indicazione scritta espressamente contraria. Se l’Acquirente ha fatto pervenire elettronicamente a Extrò una dichiarazione relativa a un’offerta o un’accettazione, l’accordo si riterrà concluso in caso di conferma elettronica di Extrò di detta dichiarazione.
3. Prezzi
3.1 I prezzi si basano sul tipo e l’entità della Fornitura, secondo quanto indicato nel preventivo di Extrò. I prezzi sono IVA esclusa.
4. Fornitura
4.1 L’Acquirente è tenuto a ritirare la Fornitura nel momento in cui gli viene fornita, dando tutta la collaborazione e le possibilità a Extrò in tal senso.
4.2 Se l’Acquirente rifiuta il ritiro o si dimostra negligente nella fornitura di informazioni o istruzioni o in altro modo nel prestare la collaborazione necessaria per il ritiro della fornitura, Extrò ha facoltà di adottare tutte le misure che ritiene auspicabili (ad esempio immagazzinamento da terzi), a rischio e carico dell’Acquirente, senza pregiudizio del diritto di Extrò di richiedere il prezzo d’acquisto o l’indennizzo convenuto e di fornire a terzi. Le spese aggiuntive e i danni in cui Extrò può eventualmente incorrere possono essere posti a carico dell’Acquirente.
4.3 I termini e i tempi di fornitura previsti da Extrò sono forniti a titolo indicativo e non sono definitivi. In caso di Fornitura non puntuale, segnalata o meno all’Acquirente da Extrò, quest’ultimo sarà costituito in mora e gli verrà concesso un termine ragionevole per adempiere ai propri doveri. In caso di violazione di detta proroga, l’Acquirente ha il diritto di risolvere l’accordo solo nella misura in cui la Fornitura non abbia ancora avuto luogo. Extrò non è mai responsabile di danni indiretti, tra cui, ma non solo lucro cessante e danni aziendali a seguito di ritardi.
4.4 A Extrò è consentito evadere gli ordini in più parti. In caso di evasione in più parti degli ordini, Extrò ha facoltà di fatturare separatamente le varie parti.
4.5 Extrò ha altresì facoltà di addebitare separatamente le spese di imballaggio. L’imballaggio non viene ritirato. Se Extrò è tenuto a ritirarlo ai sensi di legge o della normativa, le spese associate al ritiro o alla lavorazione dell’imballaggio sono a carico dell’Acquirente.
5. Prodotti da stampare
5.1 Se Extrò riceve ordini relativi a prodotti da stampare per l’Acquirente (“Prodotti da stampare”), quest’ultimo è tenuto a fornire materiale direttamente riproducibile di buona qualità, secondo il giudizio ragionevole di Extrò.
5.2 Fino alla consegna di una bozza dei Prodotti da stampare (“Bozza di stampa”) antecedente alla realizzazione di detti prodotti, Extrò è vincolato esclusivamente se e nella misura in cui ciò è stato convenuto esplicitamente per iscritto alla stipula dell’accordo. In tal caso, Extrò è tenuto a inviare all’Acquirente una bozza di stampa perché l’approvi. L’Acquirente è tenuto a comunicare a Extrò la propria approvazione o il proprio rifiuto entro 24 ore dal ricevimento della Bozza di stampa.
5.3 Lievi deviazioni dei Prodotti da stampare rispetto alla Bozza di stampa, tra cui, ma non solo tonalità, logo e/o dimensioni non si considerano inadempimenti di Extrò.
5.4 Se tra Extrò e l’Acquirente viene convenuto un termine di fornitura, esso viene prorogato del periodo trascorso tra la richiesta dell’Acquirente di realizzare una Bozza di stampa e il momento in cui essa è approvata da questi. Una bozza di stampa si ritiene approvata dall’Acquirente, se quest’ultimo non rende noto il proprio rifiuto entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della Bozza di stampa.
5.5 Tutti i costi associati alle attività che Extrò deve svolgere relativamente ai Prodotti da stampare verranno fatturate (separatamente) all’Acquirente, salvo accordo scritto espressamente contrario.
5.6 Extrò ha il diritto di fornire e fatturare all’Acquirente il 5 % in più o in meno del numero di Prodotti da stampare indicato da quest’ultimo nell’ordine.
6. Prodotti tessili
6.1 Se Extrò riceve ordini relativi a prodotti tessili di cui l’Acquirente stabilisce di persona, tra l’altro, il colore, il tipo e la misura (“Prodotti tessili”), quest’ultimo può ordinare un campione (“Campione”) di detti prodotti. L’ordinazione del campione deve essere convenuta esplicitamente per iscritto, prima o alla stipula dell’accordo, tra l’Acquirente e Extrò. L’Acquirente è tenuto a comunicare a Extrò la propria approvazione o il proprio rifiuto entro 24 ore dal ricevimento del Campione.
6.2 Lievi deviazioni dei Prodotti tessili rispetto al Campione, tra cui, ma non solo colore, dimensioni e/o loghi non si considerano inadempimenti di Extrò.
6.3 Un Campione si ritiene approvato dall’Acquirente, se quest’ultimo non rende noto il proprio rifiuto entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Campione.
6.4 Fermo restando quanto stabilito dall’articolo 11, nel caso in cui l’Acquirente ordini un Campione e lo approvi ai sensi dell’articolo 6.2 e 6.3, decadono tutte le possibili pretese secondo cui i prodotti forniti all’Acquirente non soddisfano l’accordo.
6.5 Tutti i costi associati alle attività che Extrò deve svolgere relativamente ai Prodotti tessili verranno fatturate separatamente all’Acquirente, salvo accordo scritto espressamente contrario.
7. Pagamento
7.1 Il pagamento è anticipato salvo diverso accordo scritto. L’Acquirente non ha diritto a detrazioni, sospensioni né compensazioni. 7.2 Senza pregiudizio per i diritti spettanti per legge o accordo a Extrò, se l’Acquirente non paga l’importo dovuto entro il termine previsto per il pagamento nell’articolo 7.1, questi è inadempiente e tutte le richieste di Extrò sono esigibili immediatamente. Inoltre, Extrò può rivendicare il rimborso degli interessi legali (secondo quanto previsto per gli accordi commerciali), maggiorato del due per cento sull’importo non saldato fino al momento del pagamento completo.
7.3 Se l’Acquirente non formula per iscritto, entro 7 giorni dalla data della fattura, osservazioni fondate relativamente all’importo fatturato, si ritiene che abbia accettato tale importo.
7.4 In caso di mancato pagamento puntuale dell’Acquirente, saranno a suo carico tutte le ragionevoli spese (di riscossione) in via stragiudiziale, ivi compresi, in ogni caso, i costi di agenzie di riscossione, ufficiali giudiziari e avvocati, spese pari almeno al 15% dell’importo totale dovuto, con un minimo di Euro 500 (IVA esclusa), senza pregiudizio degli altri diritti spettanti a Extrò per legge o in virtù delle presenti condizioni generali.
7.5 L’Acquirente è tenuto a rimborsare tutte le spese sostenute da Extrò relativamente a procedimenti giuridici in cui l’Acquirente rimane soccombente in toto o essenzialmente. Tra tali spese si annoverano, comunque, i costi di esperti, ufficiali giudiziari, avvocati e simili.
8 Conformità
8.1 Le Forniture possono deviare del 5 % da quanto convenuto relativamente a peso, misura, numero, colore, concentrazione, composizione e peso specifico.
8.2 Modelli e campioni vengono forniti solo a titolo indicativo. L’Acquirente non può trarre diritti da immagini né espressioni nei cataloghi e/o materiale pubblicitario o promozionale di altro tipo di Extrò.
9. Autorizzazioni e simili
9.1 L’Acquirente è responsabile, a proprio rischio e spese, di disporre di tutte le autorizzazioni, concessioni, licenze e simili necessarie alle Forniture di Extrò e affinché quest’ultimo possa adempiere in altro modo ai propri obblighi in modo corretto e puntuale.
10. Riserva di proprietà
10.1 La proprietà della Fornitura passa all’Acquirente dopo il pagamento completo dell’importo dovuto. Al momento della Fornitura passano anche i rischi ad essa associati.
10.2 Finché la proprietà della fornitura non è passata all’Acquirente, i Prodotti non possono essere impegnati né si possono accordare diritti a terzi.
10.3 L’Acquirente è tenuto a conservare con cura i Prodotti forniti con riserva di proprietà, come proprietà riconoscibile di Extrò. È altresì tenuto ad assicurarli adeguatamente. Eventuali pretese dell’Acquirente relative a tali assicurazioni, alla prima richiesta di Extrò, verranno impegnate a quest’ultimo dall’Acquirente, a titolo di maggiore sicurezza delle richieste di Extrò nei confronti dell’Acquirente.
10.4 Se l’Acquirente viene meno all’adempimento dei propri obblighi rispetto a Extrò o se quest’ultimo ha buoni motivi di temere che verrà meno all’adempimento di tali obblighi, Extrò ha il diritto di riprendersi i Prodotti forniti con riserva di proprietà, senza pregiudizio del suo diritto a ulteriori risarcimenti di danni. L’Acquirente si impegna a collaborare. Tutti i costi associati al ritiro sono a carico dell’Acquirente.
11. Reclami
11.1 Al momento della Fornitura, l’Acquirente deve controllare se essa soddisfa l’accordo. Se constata deroghe, l’Acquirente deve darne notifica motivata per iscritto a Extrò subito dopo la consegna. L’Acquirente deve segnalare a Extrò i difetti non visibili entro 2 giorni da quando vengono scoperti e, in ogni caso, entro 2 giorni da quando l’Acquirente avrebbe ragionevolmente dovuto scoprirli.
11.2 Dopo aver presentato a Extrò il reclamo di cui sopra, l’Acquirente è tenuto a collaborare in tutti i modi con Extrò nell’esame della fondatezza del reclamo. Se il reclamo dell’Acquirente risulta infondato, le spese dell’esame saranno a carico dell’Acquirente.
11.3 Se constata un difetto o una lacuna e se tale difetto o lacuna gli viene segnalato tempestivamente dall’Acquirente, Extrò, a propria discrezione, è tenuto esclusivamente alla sostituzione dei Prodotti difettosi, alla consegna dei Prodotti mancanti o all’accredito o rimborso (parziale) dell’importo addebitato relativamente alla merce difettosa. Se Extrò opta per l’accredito o il rimborso (di parte) del prezzo d’acquisto, innanzitutto i Prodotti difettosi devono essere restituiti a Extrò.
11.4 In nessun caso l’Acquirente si rivarrà su Extrò, se i Prodotti dopo la fornitura vengono consumati, trasformati, lavorati o mescolati ad altri Prodotti, in toto o in parte.
11.5 Ogni ricorso o diritto alla risoluzione dell’accordo decade al verificarsi del primo dei seguenti momenti: a) mancata segnalazione tempestiva ai sensi dell’articolo 11.1 o b) 12 mesi dopo il momento della consegna (6 mesi nel caso di prodotti privi di componenti elettronici).
12. Forza maggiore
12.1 Se la Fornitura risulta impossibile, in toto o in parte, per forza maggiore, Extrò ha il diritto di sospenderla. Se tale periodo dura o durerà più di 3 mesi, Extrò ha il diritto di sospendere o risolvere l’accordo, senza obbligo di risarcire i danni.
12.3 Per “forza maggiore” rispetto a Extrò si intendono in ogni caso, ma non esclusivamente tutte le circostanze a seguito delle quali non ci si può più aspettare ragionevolmente il rispetto dell’accordo da parte di Extrò, tra cui, in ogni caso, difficoltà di trasporto, inadempienza totale o parziale dei fornitori di Extrò, inadempienza totale o parziale di terzi ingaggiati da Extrò per l’esecuzione dell’accordo, misure statali restrittive (tra cui il mancato ottenimento dell’autorizzazione necessaria) di qualsiasi natura, guasto o interruzione della fornitura o disponibilità o interruzione del funzionamento di qualsiasi servizio di pubblica utilità, guasto o interruzione o termine della fornitura di materie prime, semilavorati,
prodotti finiti e qualsiasi circostanza ragionevolmente imprevedibile per Extrò e non influenzabile da questi.
13. Responsabilità
13.1 Extrò è responsabile solo dei danni imputabili a intenzionalità o colpa grave da parte sua e quanto convenuto nell’articolo 11.3.
13.2 Extrò non è responsabile di alcun danno indiretto o lucro cessante dell’Acquirente.
13.3 L’Acquirente esonera interamente Extrò da ogni pretesa relativa ai Prodotti o Servizi ad esso forniti che terzi facciano valere, per qualsiasi motivo, contro Extrò.
14. Prestazione dei servizi
14.1 Se Extrò deve prestare dei servizi in virtù dell’accordo avrà la cura del buon aggiudicatario. Extrò, tuttavia, non garantisce mai il risultato dei Servizi da prestare.
14.2 In caso di reclamo giustificato e presentato tempestivamente in merito ai Servizi prestati o da prestare, Extrò, a propria discrezione, è tenuto a riparare il difetto, prestare nuovamente il Servizio (in toto o in parte) o ad accreditare, in toto o in parte secondo il proprio giudizio, o rimborsare , , in toto o in parte, l’importo addebitato relativamente al Servizio.
14.3 Tutte le pretese relative ai Servizi prestati decadono entro e non oltre 5 giorni lavorativi da quando vengono prestati o avrebbero dovuto essere prestati i Servizi in questione o prima, se stabilito per legge o accordo.
14.4 Quanto previsto dall’articolo 13 si applica mutatis mutandis all’eventuale responsabilità rispetto ai Servizi che deve prestare Extrò o relativamente a Servizi già prestati da questi. Il rinvio dell’articolo 13.1 all’articolo 11.3 in questo quadro va interpretato come un rinvio all’articolo 14.2.
15. Diritti di proprietà intellettuale
15.1 Extrò dichiara che, per quanto ragionevolmente a sua conoscenza, la Fornitura non viola i diritti di proprietà intellettuale di terzi. I diritti d’autore e di proprietà intellettuale relativi a tutti i software, disegni, specifiche, know-how e altre informazioni (in senso lato del termine) forniti da o a nome di Extrò spettano a quest’ultimo. All’Acquirente non è consentito copiare tali software, disegni, specifiche, know-how e altre informazioni di Extrò senza l’autorizzazione scritta di quest’ultimo. L’Acquirente deve trattare in modo strettamente riservato tutte le informazioni e il know-how che riceve da Extrò e all’Acquirente non è consentito comunicare a terzi dette informazioni e know-how senza la previa autorizzazione scritta di Extrò. All’Acquirente non è neppure consentito utilizzare tali informazioni e know-how in casi diversi da quelli previsti espressamente per iscritto in accordi soggetti alle presenti condizioni generali.
15.2 All’Acquirente non è consentito copiare disegni, software, stereotipi, sagome, utensili e simili (neppure se fabbricati in collaborazione o per conto dell’Acquirente) né quanto fabbricato con essi, senza la previa autorizzazione scritta di Extrò né utilizzarli in modo diverso da quanto previsto espressamente per iscritto in accordi soggetti alle presenti condizioni generali.Sagome, utensili e simili rimangono di proprietà di Extrò, anche se fabbricati su ordinazione dell’Acquirente e/o se le spese di fabbricazione sono state addebitate all’Acquirente. Se nel rispetto di un accordo disciplinato dalle presenti
condizioni generali derivano e/o si vengono a creare diritti di proprietà intellettuale, essi spettano a Extrò e verranno ceduti a quest’ultimo dall’Acquirente per quanto necessario.
15.3 L’Acquirente dispensa Extrò da qualsiasi pretesa di terzi derivante da violazioni dei diritti di proprietà intellettuale relativamente alla fabbricazione, fornitura o utilizzo di un Prodotto o Servizio, realizzato o prestato secondo le specifiche dell’Acquirente. Tale esonero vale anche nel caso in cui Extrò debba apportare modifiche a un articolo o lavoro esistente su commissione dell’Acquirente.
16. Recall
16.1 L’Acquirente si impegna a collaborare in tutti i modi con Extrò, qualora quest’ultimo decida, per qualunque motivo, di ritirare dal mercato le Forniture vendute o comunicare avvertenze relative alle Forniture ad acquirenti o utenti finali (“Recall”).
16.2 Alla prima richiesta di Extrò l’Acquirente rivenderà e rifornirà a Extrò tutti i prodotti forniti nelle scorte su rimborso del prezzo addebitato all’Acquirente, qualora Extrò lo decida nel quadro di un Recall.
16.3 L’Acquirente fornirà tempestivamente a Extrò tutte le informazioni per consentire a quest’ultimo di informare per tempo gli acquirenti o gli utenti finali relativamente al ritiro dal mercato.
16.4 L’Acquirente predisporrà il proprio esercizio di modo da poter fornire le informazioni di cui al comma precedente. Quale punto di partenza vige in tal senso la direttiva 2001/95/CE in materia di sicurezza generale dei prodotti.
17. Sospensione e risoluzione
17.1 Senza pregiudizio dei diritti di Extrò ai sensi di legge, se l’Acquirente non adempie a uno dei propri obblighi rispetto a Extrò o se quest’ultimo teme che l’Acquirente non adempierà ai suoi obblighi e l’Acquirente non è in grado, alla prima richiesta di Extrò, di dare la sicurezza adeguata rispetto all’adempimento dei proprio obblighi, Extrò ha il diritto di sospendere l’(ulteriore) esecuzione dell’accordo/degli accordi siglato/i con l’Acquirente o di risolverlo/i in toto o in parte. Tali diritti e facoltà spettano comunque a Extrò in uno o più dei seguenti casi: l’Acquirente cambia la forma della propria impresa, modifica il controllo della propria impresa, pignoramento di effetti dell’Acquirente, l’Acquirente richiede la sospensione del pagamento, quando ne viene dichiarato il fallimento o perde in altro modo la possibilità di disporre liberamente del propri patrimonio, procede a liquidazione o in caso del suo decesso o quando l’Acquirente è una società al momento della risoluzione. Si esclude ogni diritto di sospensione dell’Acquirente.
18. Diritto applicabile e controversie
18.1 Ogni accordo tra Extrò e l’Acquirente è disciplinato dal diritto italiano.